ŠKODA OCTAVIA conferma le cinque stelle nei nuovi e più severi crash test Euro NCAP 2022

ŠKODA OCTAVIA conferma le cinque stelle nei nuovi e più severi crash test Euro NCAP 2022

ŠKODA OCTAVIA ha difeso con successo il punteggio di 5 stelle nei crash test Euro NCAP, anche dopo l'introduzione di nuovi e più severi criteri di valutazione per l'anno di test 2022. La best-seller della Casa boema ha ottenuto un punteggio totale dell'81%. Il risultato sarà ora valido fino alla fine del 2028 in tutta l'Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia. Anche le due precedenti generazioni di OCTAVIA avevano ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle. Dal 2008, tutti i 14 nuovi modelli presentati da ŠKODA hanno ottenuto il massimo punteggio.

Valutata in base ai nuovi e più severi criteri di prova, ŠKODA OCTAVIA di quarta generazione ha difeso con successo le 5 stelle ottenute nei crash test Euro NCAP, confermando in modo evidente la reputazione di veicolo tra i più sicuri della sua categoria. La best-seller ŠKODA, infatti, aveva ottenuto le cinque stelle dopo il lancio sul mercato nel 2019. La nuova valutazione sarà ora valida in tutta l'Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia fino alla fine del 2028.

ŠKODA OCTAVIA ha ottenuto l'86% del massimo punteggio per la protezione degli occupanti adulti e l'84% per la protezione degli occupanti bambini. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla sicurezza di serie, OCTAVIA ha migliorato il risultato del 2019, passando dal 79% all'81%.

Il protocollo di test Euro NCAP in vigore dal 2020 è più impegnativo di quello precedente, quando OCTAVIA di quarta generazione ottenne per la prima volta le cinque stelle. Le modifiche introdotte mirano a ottenere una simulazione più realistica degli incidenti reali e delle loro conseguenze. Fino al 2019, il test di impatto frontale prevedeva l'urto di un veicolo contro un muro solido con una barriera deformabile a 64 km/h. Dall'inizio del 2020, il test utilizza una barriera mobile di 1.400 kg che viaggia a 50 km/h verso un veicolo in arrivo che viaggia anch'esso a 50 km/h.

Inoltre, sul sedile del conducente viene utilizzata una nuova generazione di manichino, la THOR-50M (Test device for Human Occupant Restraint). Il manichino presenta importanti miglioramenti in termini di bio-fedeltà e rilevamento, simulando le fattezze di un uomo adulto medio di 76,6 kg. Nel test di impatto laterale, inoltre, la velocità della barriera è stata aumentata da 50 km/h a 60 km/h, mentre il peso dell'ostacolo è passato da 1.300 kg a 1.400 kg. Questi cambiamenti comportano che il veicolo testato debba assorbire in sicurezza il 55% di energia cinetica in più rispetto a prima.